Psicologia Strategica a Roma:
Soluzioni Efficienti per Sfide Impegnative
Trasforma il Tuo Presente: Soluzioni Strategiche per Cambiamenti Rapidi
Da un punto di vista strategico, per risolvere una situazione problematica non è indispensabile esplorare le cause passate, sulle quali non si può intervenire. È più utile concentrarsi su come il problema si manifesta nel presente e adottare le strategie più efficaci per ottenere un cambiamento concreto e duraturo.
È comune pensare che per affrontare problemi complessi e di lunga durata sia necessario intraprendere un percorso altrettanto lungo e doloroso. Tuttavia, la Psicologia Strategica dimostra come sia possibile ottenere cambiamenti significativi in tempi ridotti, senza doversi impegnare in percorsi interminabili o costosi.
Dalle origini alle soluzioni odierne
Le radici della Terapia Breve Strategica affondano nell’antica Grecia, nell’arte della retorica e degli stratagemmi, dove si cercava di risolvere problemi apparentemente insolubili attraverso l’uso di parole e azioni ben precise. Nel corso dei secoli, questo approccio si è evoluto, integrando le teorie della comunicazione di grandi pensatori come Gregory Bateson e Paul Watzlawick.
È stato proprio Watzlawick, insieme al suo team del Mental Research Institute di Palo Alto, a gettare le basi per una sistematizzazione scientifica di queste tecniche. Tuttavia, è con Giorgio Nardone che la Terapia Breve Strategica ha raggiunto la sua massima espressione. Nardone, considerato il padre fondatore di questa scuola di pensiero, ha sviluppato specifici protocolli di trattamento per una vasta gamma di disturbi, dalle fobie agli attacchi di panico, dai disturbi alimentari ai problemi relazionali.
Interventi brevi, cambiamenti duraturi: il modello strategico.
Questo approccio, supportato da oltre 30 anni di ricerca, ha dimostrato la sua efficacia anche per problemi radicati, permettendo di ottenere miglioramenti spesso già nei primi 10 incontri. L’obiettivo iniziale è raggiungere un cambiamento significativo entro questo periodo, con la possibilità di risolvere la problematica e consolidare i risultati negli incontri successivi. La frequenza degli incontri varia in base alle necessità della persona: all’inizio si tende a pianificare incontri ogni uno/due settimane, ma dopo la fase di sblocco iniziale, si passa a una fase di consolidamento, con incontri più distanziati (ogni 3 o 4 settimane). Infine, il percorso si conclude con incontri di follow-up, programmati a 3 mesi, 6 mesi e un anno, per verificare il mantenimento dei progressi raggiunti.
I vantaggi della Psicologia Strategica
Efficacia: Numerosi studi scientifici hanno dimostrato l’alta efficacia della Psicologia Breve Strategica nel trattamento di una vasta gamma di disagi.
Brevità: I risultati si ottengono spesso in un numero limitato di sedute, consentendo al paziente di riprendere in mano la propria vita in tempi rapidi.
Personalizzazione: Ogni percorso terapeutico è personalizzato sulle specifiche esigenze del paziente, garantendo un approccio su misura.
Focus sul presente e sul futuro: L’attenzione è focalizzata sul presente e sulle soluzioni concrete, aiutando il paziente a superare i blocchi emotivi e a raggiungere i propri obiettivi.