Aree di intervento

Approcci terapeutici per problemi di ansia, stress, relazioni e contesti di studio/lavoratvi

Alessandra Motta - Problemi relazionali genitori figli

Tra amore e conflitto: Le dinamiche genitori-figli

Collaborare con i genitori rappresenta un aspetto fondamentale dell’approccio strategico. Questo metodo si rivela particolarmente efficace nel contesto dei bambini, poiché consente di evitare la medicalizzazione e di facilitare il processo di cambiamento attraverso il coinvolgimento attivo delle figure genitoriali. 
Lavorare insieme ai genitori non solo aiuta a gestire le difficoltà dei loro figli, ma promuove anche l’indipendenza del sistema familiare e lo sviluppo di competenze genitoriali autonome ed efficaci. Questo approccio crea un ambiente favorevole alla crescita e al benessere del bambino, rendendo i genitori collaboratori nel percorso di cambiamento. 
In questo modo, si può costruire una rete di supporto solida che favorisce il miglioramento delle dinamiche familiari e il benessere complessivo.

Ragazzi universitari che lanciano il cappello in aria

Tra aspirazioni e sfide: Orientarsi nel mondo scolastico e universitario

Affrontare il blocco dello studio (universitario-scuola secondaria) è un tema comune tra gli studenti. Le difficoltà che incontrano vengono spesso fraintese e attribuite a una mancanza di volontà o motivazione. Tuttavia, è fondamentale riconoscere che il blocco deriva più spesso da strategie disfunzionali piuttosto che da un deficit nelle capacità cognitive o motivazionali.
L’obiettivo è supportare gli studenti nell’identificare e modificare queste strategie inefficaci, trasformando le “tentate soluzioni” in approcci più efficaci. Attraverso questo metodo, si può collaborare per ripristinare serenità e produttività nel percorso accademico

Ragazze su un prato che si tengono la mano
Uomo sul divano che poggia la testa su una mano
Segnale di direzione ad indicare le scelte di vita
Un ragazzo e una ragazza che si guardano innamorati

Connessioni fragili: Problemi nelle relazioni di coppia

L’approccio della psicologia strategica per le difficoltà di coppia si concentra sull’intervento delle dinamiche che alimentano il disagio, piuttosto che analizzare i contenuti del conflitto. Si pone attenzione sulle modalità comunicative e comportamentali che creano e mantengono problematiche relazionali, come litigi ripetitivi, mancanza di intimità o gelosie.
Quando si affrontano separazioni e conflitti con minori coinvolti, è cruciale considerare come queste dinamiche influenzino non solo la coppia, ma anche il benessere dei figli. Utilizzando strategie mirate, si guida la coppia a interrompere circoli viziosi che rafforzano i problemi e a sostituirli con nuovi modelli di interazione più funzionali. 

La genitorialità adottiva

Supportare le famiglie adottive attraverso incontri individuali e di mutuo-aiuto, dedicati sia a chi si avvicina al percorso adottivo che a chi ha già adottato. Durante questi incontri, condividere strategie efficaci per affrontare eventuali criticità legate all’attaccamento, alle differenze etniche e alla costruzione di relazioni familiari armoniose. 
L’obiettivo è fornire alle famiglie strumenti pratici per gestire in modo costruttivo le sfide e promuovere un ambiente sereno e accogliente, facilitando l’integrazione e il benessere di tutti i membri.

Due mani vicine che formano un cuore
Dipendenti che parlano in ufficio

Benessere nel mondo aziendale



Interventi psicologici per i dipendenti delle aziende si propongono di sviluppare strategie personalizzate per migliorare la qualità delle relazioni interpersonali e il clima lavorativo complessivo. Questi incontri offrono supporto nella gestione dello stress, nella risoluzione dei conflitti e nella comunicazione efficace, tutti elementi chiave per un ambiente di lavoro sereno e produttivo.
Attraverso sessioni individuali, i dipendenti possono esplorare le proprie emozioni, condividere esperienze e apprendere tecniche pratiche per affrontare le sfide quotidiane. Promuovendo la consapevolezza emotiva e l’intelligenza relazionale, si mira a creare una cultura aziendale che valorizzi il benessere psicologico, contribuendo così alla soddisfazione individuale dei dipendenti e all’efficacia dell’intera organizzazione.